Benvenuti dove i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità creano un posto magico.

Un’esperienza unica

Le finestre del Seminario dispone di camere spaziose, finemente arredate con tutti i servizi  per i turisti che soggiornano nelle colline pisane e per i pellegrini di passaggio sulla Via Francigena e per chi voglia  dare forza ad una vita  più contemplativa. Il richiamo arriva da un delle allegorie  affrescate sulla facciata del palazzo vescovile Aspicit contemplativa fastigium –  La vita contemplativa raggiunge  il suo apice.

I valori dell’accoglienza

Le finestre del seminario – camere con vista nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Il Cammino – che gestisce la struttura – e la Diocesi di San Miniato. Un soggiorno da non perdere: il comfort delle camere, la vista mozzafiato e la storia incorniciato tra le fresche mura del bellissimo palazzo settecentesco del seminario. L’intera ala orientale del palazzo neorinascimentale è dedicata all’ospitalità. Vi si accede da un’ampia scala nel centro della piazza dove il Palazzo del seminario si staglia con le sue pareti cerulee affrescate.

La storia

Gli inizi

Costruito nel 1650

La prima fase di costruzione del Seminario Vescovile di San Miniato inizia nel 1650, ma per ultimare la sua edificazione sono stati necessari 63 anni. Soltanto a partire dal 1705-1708 Monsignor Giovanni Francesco Maria Poggi commissiona la decorazione della facciata a Francesco Chimenti da Fucecchio.

Un decoro unico

La struttura

Nonostante siano trascorsi anni per la realizzazione dell’edificio, la decorazione settecentesca fa sembrare il Palazzo un unico grande blocco omogeneo perfettamente unito, oltre a dilatarne la superficie parietale.

Una storia illustrata

La facciata

La facciata del Seminario è decorata con 30 affreschi di figure allegoriche di virtù, ciascuna collegata con una sentenza biblica o dei Padri della Chiesa che esplica il significato dell’allegoria corrispondente. È ovvio, quindi, che, ai fini dell’interpretazione delle allegorie, sia molto importante il collegamento tra il significato della massima latina e l’allegoria che l’accompagna.

PRENOTA SUBITO!

Non sei sicuro su quale camera fa per te? Contattaci!

Il palazzo del seminario cela al suo interno tesori antichi e moderni: la biblioteca antica, una cappella in stile neorinascimentale e una biblioteca moderna.
I servizi: free wifi, baby cot, colazione in convenzione con la vicina pasticceria, pranzi e cene in strutture vicine al seminario, delivery, accesso per disabili.

Piazza della Repubblica 7
56028 San Miniato – Tuscany

lefinestredelseminario@gmail.com
+39 342 0738008

Le finestre del seminario - © Copyright 2021 Cooperativa Sociale Il Cammino - PI 01769310507